A vela nel mare di Arenzano
Arenzano è un popolo di navigatori, armatori, capitani marittimi e commercianti per mare. Maestri d’ascia, calafati, che nei loro scaletti costruivano gozzi, veloci velieri che solcavano tutti i mari e riparavano le chiatte, indispensabili nel porto di Genova, ma anche pescatori; il mare è l’elemento fondamentale del paesaggio naturale.
Il Circolo Velico Arenzano “Luigi Sirombra”è una associazione sportiva dilettantistica avente il fine di :
- Incrementare lo sviluppo della navigazione a vela in Liguria.
- Favorire la costruzione di barche a vela da regata che da crociera.
- Promuovere e organizzare, anche in comunione con altri, l’attività sportiva dilettantistica mediante regate e manifestazioni veliche e altre iniziative sportive legate alla vela.
- Partecipare con i propri Soci e atleti a regate e manifestazioni veliche e altre iniziative sportive legate al mare ovunque organizzate.
- Provvedere a organizzare, mediante corsi e scuole, attività didattica per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento dell’attività sportiva della vela.
- Mantenere e migliorare la propria Sede.
Questo è un estratto dello Statuto del Circolo Velico ed è fondamentale per la vita stessa del Circolo.

I corsi di vela organizzati dal Circolo Velico Arenzano costituiscono uno strumento importante per la divulgazione della cultura marinara.
Sono rivolti sia a chi si avvicina per la prima volta al mondo della vela, sia a chi, già esperto, voglia migliorare.
I corsi per bambini e ragazzi si svolgeranno a moduli di cinque mezza giornata dal lunedì al venerdì, mattina o pomeriggio con i seguenti programmi:
1° MODULO – CORSO DI INIZIAZIONE:
Il corso si articola secondo le direttive Federali e prevede lezioni teorico-pratiche sulle nozioni fondamentali veliche e marinare. Le imbarcazioni saranno piccole derive ( Optimist, l’Equipe, Laser, 420).
Il corso non ha finalità agonistiche.
2° MODULO – CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Con le stesse modalità del corso di iniziazione è dedicato ai ragazzi che hanno superato il primo modulo o che dimostrino sufficiente esperienza nella conduzione di derive e vogliano migliorare le loro capacità tecniche.
3° MODULO – CORSO AGONISTICO DI AVVIAMENTO ALLA REGATA
È dedicato a velisti già esperti e in grado di condurre un’imbarcazione in piena autonomia in tutte le condizioni.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Prima settimana € 100 più iscrizione Federazione Italiana Vela comprensiva di assicurazione.
Settimane successive € 90 cadauna
La quota comprende cinque lezioni teorico-pratiche tenute da Istruttori Federali, utilizzando barche e attrezzature del Circolo.
LEZIONI DI VELA PER ADULTI
Le lezioni si svolgeranno sulle derive o sul cabinato del Circolo Velico, concordandone con gli istruttori le modalità.
IMPORTANTE
Per partecipare a qualsiasi tipo di corso bisogna avere compiuto i sei anni di età e occorre presentare, all’atto dell’iscrizione, un certificato medico di buona salute per attività sportiva non agonistica.
Per visualizzare il calendario dei nostri appuntamenti clicca QUI.
Per informazioni in più sui corsi di vela, o per prenotazioni, potete contattarci cliccando QUI.
Il Circolo nasce sulle ceneri di una precedente associazione di cui rimangono poche tracce, i nostri vecchi raccontano di una squalifica a vita inflitta dalla Federazione velica del tempo, perché in occasione di una regata i componenti della giuria vennero gettati a mare a seguito di una disputa.
Verso il 1960 in Arenzano si era formato un gruppo di giovani amanti della vela.
A tali giovani poi se ne aggiunsero altri, cominciarono a regatare fra di loro, finché a Gerolamo Patrone e a Mario De Negri venne l'idea di fondare un circolo velico.
Il 10 Maggio 1964 si riuniscono i Soci fondatori , Franco Ameri, Francesco Baracchini, Giampiero Bocci, Giampiero Boero, G.B. Briasco (Cioccia), Paolo Calcagno, Giovanni Campanella, Mario De Negri, Franco Levrero, Giorgio Parodi, Franco Parodi, Gerolamo Patrone, Lazzaro Poggi, Edoardo Tixe, Onofrio Toso, Francesco Vernazza, Silvestro Vernazza che approvano e firmano la prima stesura dello statuto.
Il 16 Maggio viene tenuta la prima assemblea ordinaria del Circolo. Il 31 gennaio 1965 durante la seconda assemblea ordinaria, unanimemente, si delibera il nome del circolo in “ Circolo Velico Luigi Sirombra – Arenzano “.
La famiglia Sirombra, di origini genovesi , era composta da cinque fratelli.
Nei primi anni del secolo scorso quattro, due femmine e due maschi si trasferirono ad Arenzano.
Era una famiglia di armatori e possedevano due velieri del tipo , detto in genovese, “barchi bestia” traduzione forse ironica dall'originale inglese “ship best”.
Coma la maggiore parte delle famiglie di armatori i figli maschi erano , oltre che armatori, anche comandanti dei propri scafi, Luigi, inoltre, era anche un mercante.
E' ricordato come uomo di mare uso a comandare senza concedere repliche, di carattere autoritario e originale. Luigi comandava il veliero “Enrico Sirombra”e percorse tutte le rotte dell'Atlantico e del Pacifico, passando più volte i quaranta ruggenti da Capo Horn.
Al tempo non portava la cintura ma il “mandillo “ nel quale teneva infilato il revolver, cosa che continuò a fare anche da vecchio.
Ritiratosi dal navigare si trasferì ad Arenzano dove si fece costruire un gozzo da pesca che chiamò “Botte”.
Affascinati dai racconti dei nostri vecchi che lo descrivevano come un rude uomo di mare amante dell'avventura, si pensò di intitolare a lui il Circolo Velico, per ricordare, oltre che a un concittadino avventuroso, anche un romantico amate della Vela.

[CONSIGLIO DIRETTIVO]
Vincenzo Damonte
[ Presidente ]
Franco Lupi
[ Vice Presidente ]
Riva Giuliano
[ Segretario ]
Alessandro Cataldi
[ Cassiere ]
Annalisa Balestrino
[ Direttore Sportivo ]
Giovanni Cimaschi
Franco Levrero
Francesco Beretta
Massimo Bidone
Diventa socio

Note:
(1) non sono considerati minori coloro che compiono 18 anni nell’anno corrente;
(2) solo parenti di primo grado. In un nucleo familiare almeno un componente dovrà aver pagato la
quota di buono ingresso prevista per i maggiori di 18 anni.
La modalità di versamento degli importi è:
-
- c/c bancario Banco BPM agenzia di Arenzano IBAN IT95 J 05034 31830 000000003507 intestato a
Circolo Velico Arenzano “Luigi Sirombra”.
Si raccomanda sempre di compilare correttamente la causale del versamento.
Circolo Velico Arenzano
"Luigi Sirombra"
Tel/Fax: 0109110963
e-mail: circolovelicoarenzano@gmail.com
Lungomare Olanda, 2
16011
Arenzano (Ge)

Contattaci
